Una coppia che mangia in una terrazza del porto di Santa Cruz de Tenerife, isole Canarie

Assaporare le isole Canarie: questi sono i piatti da non perdere

Canarie

La ricchezza gastronomica delle isole Canarie è indiscussa. Sono tanti i piatti tipici che conquistano coloro che vogliono scoprire e gustare nuovi sapori. Se hai in progetto di visitarle, ecco quali sono le pietanze più rappresentative:

  • Papas con mojo picón

    Papas con mojo picón (patate con una tipica salsa piccante)

    È probabilmente uno degli antipasti più caratteristici delle isole Canarie. Si tratta di una porzione di patate di piccole dimensioni bollite (le papas arrugadas) accompagnate dalla famosa salsa mojo picón, a base di paprica, aglio, cumino, olio e aceto. Altrettanto famoso è il mojo verde, una salsa piccante preparata con coriandolo, aglio e cumino. 

  • Cocido canario

    Cocido canario (bollito di carne con ceci e verdure)

    La temperatura elevata di questa zona fa sì che questo piatto sia riservato solo ai giorni più freddi. La sua caratteristica è quella di avere gli ingredienti tipici di un puchero, cioè di un bollito (ceci, carne e verdure) a cui vengono aggiunti le patate dolci, il mais, le patate, la zucca, il prezzemolo e la mentuccia.

  • Coniglio in salmorejo

    Coniglio in salmorejo

    Si tratta di un piatto di carne molto saporito, in quanto il coniglio in pezzi si lascia per tutta una giornata a marinare nel salmorejo, una salsa fatta con olio, aglio, paprica, pepe, cumino, timo, sale e aceto. Successivamente si frigge e si termina la cottura con la marinatura. Inoltre, la maggioranza dei ristoranti accompagna questo piatto con le papas arrugadas (piccole patate bollite).

  • Potaje de berros

    Potaje de berros (zuppa di crescione)

    La versione più conosciuta del potaje de berros (zuppa di crescione) è quella originale di La Gomera. Questa zuppa contiene crescione, carne di maiale salata, patate, fagioli e pannocchia di mais. C’è chi aggiunge igname (un tubero amidaceo) e un trito di coriandolo, cumino e aglio. 

  • Queso asado con mojo

    Queso asado con mojo (formaggio arrosto con tipica salsa piccante)

    Semplice ma delizioso antipasto che è nato a La Palma. La sua preparazione è molto facile: si tagliano delle fette sottili di formaggio delle Canarie fresco o semi-stagionato (quasi sempre affumicato) e si cuociono in forno con un filo d’olio. In seguito si aggiunge il mojo rojo o verde (tipiche salse piccanti con aglio, cumino e, rispettivamente, paprica o coriandolo). 

  • Escaldón de gofio

    Escaldón de gofio (piatto con farina di cereali misti tostati)

    In questo elenco non poteva mancare una proposta culinaria con il gofio, la farina macinata con cereali tostati (normalmente mais o grano) molto diffusa nelle isole Canarie. L’escaldón è un’antica ricetta originaria di Tenerife e consiste in un brodo di carne o pesce che viene versato sul gofio per creare un impasto.Queste sono solamente alcune irrinunciabili prelibatezze delle isole Canarie, ma ve ne sono molte altre: ropa vieja canaria (spezzatino di carne con ceci), sancocho (pesce con patate e farina di cereali misti tostati), frangollo (dolce al cucchiaio con farina di miglio, latte, cannella e uvetta), rapadura (dolce di mandorle, farina di cereali misti tostati, miele e cannella)… La cosa migliore che puoi fare è andare a degustare di persona queste delizie per il palato in uno scenario magico e unico.

Scopri di più su...